IMG_8292.jpg

La Valtellina

La coltura della vite in Valtellina ha origine antichissime, che risalgono ai primi abitatori della Valle in epoca preromana, che già iniziarono a terrazzare i ripidi pendii delle Alpi Retiche; i vigneti, esposti a Sud, si trovano in una zona ottimale per la coltivazione della vite.

La Valtellina è la più grande zona terrazzata di montagna in Italia, il Nebbiolo viene coltivato dai 350 agli 800 m s.l.m; i terreni sono prevalentemente a matrice sabbiosa.